Questo sito fa uso di cookies. Acconsenti al loro utilizzo, se continui ad utilizzare questo sito web. Cliccare sul "info" per maggiori dettagli.

Luoghi di culto

Tempio Canoviano di Possagno (chiesa parrocchiale)

Il Tempio Canoviano è la chiesa parrocchiale di Possagno, consacrata alla Santissima Trinità. Il Tempio è una costruzione neoclassica progettata da Antonio Canova e disegnata da Pietro Bosio e Giovanni Zardo con la collaborazione dell'architetto Giannantonio Selva e Luigi Rossini. La costruzione fu cominciata l'11 luglio 1819 e il Tempio fu inaugurato nel 1830. Il tempio si trova ai piedi del Col Draga a 342 metri sul livello del mare.

San Giacomo

San Giacomo da noi è considerato il patrono dei bovari e dei pascoli montani perché la sua festa (25 luglio) cade a metà della stagione dell’alpeggio e si stabiliva l’affitto ai proprietari della montagna in base al latte prodotto in quel giorno. Si hanno le prime notizie dell’esistenza della chiesa nel 1556 ma già nel 1297 forse è una delle “tre chiese esistenti” in Possagno. Opere significative qui presenti: due tele raffiguranti San Bartolomeo (dono di Don Bortolo Pastega); l’affresco esterno della Madonna del Latte e la vecchia statua lignea di San Giacomo.

San Rocco

La chiesetta di San Rocco con i locali annessi e il parco sono da sempre un luogo caro per tradizioni religiose e civiche alla comunità di Possagno. Nel 1630 i possagnesi fanno un voto di erigere una chiesa in questo luogo se il paese sarà salvato dalla peste. Dei tre altari della chiesa il principale è dedicato a S. Rocco, protettore contro la peste, gli altri due: uno a S. Michele patrono dei lavoratori delle fornaci, l’altro a San Giuseppe.

Pagina 1 di 2